Questa mattina 21 Aprile, nel giorno dell’Angelo, il card. Kevin Farrell ha annunciato la morte di Papa Francesco, con queste parole:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.
Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo del 2013 Papa Francesco è stato il primo papa gesuita, nonché il primo originario di un paese non europeo e il primo a scegliere come nome Francesco. Aveva 88 anni.
Non è passato un mese da quando papa Francesco era stato dimesso dall’ospedale dov’era ricoverato dal 14 febbraio a causa di una polmonite e varie altre complicazioni all’apparato respiratorio.
Nei quasi dodici anni del suo papato Francesco ha affrontato cambiamenti globali e vicende enormi come la pandemia, diverse guerre e molte conseguenze visibili del cambiamento climatico. Papa Francesco è stato un grande testimone di pace e si è spesso distinto per le sue convinzioni progressiste, apertamente osteggiate dagli esponenti più conservatori della Chiesa cattolica.
“So di condividere con voi impegno per la pace”, aveva detto il pontefice nell’udienza in Sala Nervi per gli 80 anni delle ACLI. “La guerra non è mai ‘inevitabile’ mentre la pace è sempre possibile” aveva ricordato.