ARCHIVIO

ACLI CHIVASSO

Dai uno sguardo alle ultime news

Papa Francesco ha spinto la chiesa nelle periferie del mondo

Morto un papa se ne fa un altro? Non siamo cinici. Questo papa ne valeva 100. Non sarebbe durato più di un anno, dicevano i medici. Forse pensava di ritirarsi. Però già ora ci manca. Ci manca quel suo coraggio unico di proporre la misericordia di Dio senza il contagocce, come solita usa la chiesa.

Le ACLI piangono la morte di Papa Francesco

Papa Francesco si è spesso distinto per le sue convinzioni progressiste. “So di condividere con voi impegno per la pace”, aveva detto Papa Francesco nell’udienza in Sala Nervi per gli 80 anni delle ACLI. “La guerra non è mai ‘inevitabile’ mentre la pace è sempre possibile” aveva ricordato.

I dazi come un gioco, generano povertà e sofferenze.

Vi ricordate i 45 giri? Scoprivi con grande sorpresa che il lato B era meglio pubblicizzato lato A. Alla luce di questa suggestione, la Mieloni è sorvolata in America, per omaggiare con grande reverenza il lato B di Trump.

Tavolo per le vulnerabilità a Leinì

Da anni le ACLI di Leinì, esordisce Carlo Maria Cazzari, richiedevano al Comune di riunire tutte le associazioni del territorio, che si occupano di sociale, per conoscersi reciprocamente e per collaborare insieme. Finalmente la nuova Giunta Comunale ha risposto ai nostri solleciti …

Cambiare la storia: dalla liberazione alla repressione?

La Mieloni viene in parlamento e spara a freddo una mitragliata sulla Europa che non vuole. Si sofferma sul Manifesto di Ventotene, che auspicava la nascita di una Europa federata, ben oltre i fetidi nazionalismi imperiali nazi-fascisti.

Siamo più patrioti, che liberi spiriti critici

Quelli che pretendono di governarci, vogliono le mani libere da qualsiasi vincolo. Dunque è normale che sputtanino la magistratura a più non posso. Basti vedere come Mediaset, del trapassato Berlusconi, prenda di mira …

Pittrici in mostra al SottoVoce di Chivasso

Artisti dell’Atelier di Pittura delle Acli in mostra presso i locali del SottoVoce Club di Chivasso in Via Torino, 69 dall’8 al 21 marzo 2025. Si tratta di Oriana Capra e Laura Pogliano che inaugureranno la mostra l’8 marzo alle 16:30

Togliamoci i paraocchi per leggere la Pace

La realtà non è quella che vedi. Come sarebbe a dire? Te la devi raccontare, e quindi interpretare. Se sei uno storico di professione, hai gli strumenti del mestiere. Verifichi e vai alle fonti. Analizzi cause e concause…

Le ACLI salutano Mons. Daniele Salera, vescovo di Ivrea

Eccellenza Reverendissima,
è con grande gioia e profonda stima che le ACLI di Chivasso desiderano porgerLe il più caloroso benvenuto nella nostra Diocesi. La Sua nomina rappresenta per noi un momento di rinnovata speranza

Torta al centro per i catto-cattolici

Non siamo bipolari in politica, come in Inghilterra, per una semplice ragione: la destra ha fallito al pari della sinistra. Entrambi hanno perso l’identità. Chi si getta nel draghismo, ed è un vantaggio dimenticarsi del proprio passato.

Evviva i leccaculo

Questo nostro governo sta veramente cambiando la storia. Soprattutto offre al mondo, in barba alle sinistre, un’altissima qualità della politica. Infatti l’ultima frontiera realizzata con una intensità unica è il sistema lecca-lecca. 

Poteri forti, Vassalli e servi della gleba

La ricchezza non ti fa ricco. I primi a saperlo sono i ricchi. E infatti si gettano ingordi sul potere. Avete mai contato quanto sono le persone benestanti in politica?

informazione esiliata e cancellazione del dissenso

Negli anni passati l’Italia ha fruito di un certo protagonismo politico. Tradotto, di margini di manovra. La partecipazione alla costruzione dell’Europa unita. La consapevolezza di abitare positivamente sul Mediterraneo.

Chi paga dazio alla politica dei potenti?

Siamo circondati e circuiti da una pubblicità infestante, che mette in scena bambini festanti… È un insulto alla condizione disumana di tante piccole creature, Sotto le bombe, nascosti come topi…

Il ruggito della Mieloni

Questo governo campa alla giornata, inventandosi congiure, sussurri e grida. Quando non usi il cervello, minacci. È la destra bellezza. 
Vedere/sentire ad Atreju la Mieloni ruggire come se l’avessero pestata il callo,

MATITE COLORATE E PASTELLI Corso per bambimi

Corso base di secondo livello disegno MATITE COLORATE E PASTELLO per bambini. Dieci lezioni + una – Le lezioni si svolgono ogni martedì dalle ore 17,00 alle 18,30 presso il Circolo Acli di Via Mazzè, 41 (accanto alla chiesa dei Cappuccini)

La paura dell’altro

A Natale siamo tutti più buoni. E infatti. Ho sottomano il rapporto Censis, che, tra le altre cose, sottolinea la paura degli italiani per la diversità e per l’invasione degli immigrati. Ma quale invasione? Dove trovi per un pezzo di pane raffermo una manodopera a prezzi di fame?

Di che parla il non-voto?

Di che parla il non-voto? Della negazione dei diritti dei cittadini. Dell’insofferenza verso la politica dei partiti. Non ha valore di disobbedienza civile. In positivo è che la prossima volta non ripeti l’errore, magari dopo uso abbondante di …

Risorgono come funghi i fantasmi del passato

Mi sono specializzato a celebrare i funerali. Sono momenti di una intensità emotiva unica. Devi dire poche sapienti parole. E consolare. Ma quanto vorrei avere il privilegio di …

Massimo Candela è Presidente delle ACLI torinesi

Massimo Candela ha sottolineato l’importanza di continuare a operare come associazione di promozione sociale “fortemente impegnata su più fronti al fine di costruire una realtà e una cittadinanza più democratiche con una ampia partecipazione di tante persone

La storia oltre la società tradizionale

Solo ieri si diceva: l’effetto secolarizzazione ha prodotto una frattura tra fede e vita. Oggi si dice: i credenti sono diventati così liquidi da contribuire a frantumare l’organicità della società.

Chi sono i duri e puri?

Le apparenze ingannano, perché la storia è un campo di battaglia. Il gioco più gettonato è occidente contro il resto del mondo. Però anche Trump, che è il macho dei titani, sta stringendo la mano a Putin. Tra eguali ci si riconosce.

Perchè vince la destra?

Perché vince la destra? Non ho letto il manuale Bocchino per salvare l’intelletto. Ma non condivido neppure la tesi di chi sostiene il trinomio meno tasse, più lavoro, più sicurezza. La destra offre veramente questo?

Di questi tempi …ricordare San Francesco

S.FRANCESCO, 4 OTTOBRE – Quanto è difficile parlare secondo la giusta misura di un uomo sostanzialmente semplice, ma ricco di vita! Fin dai primi anni della sua conversione è diventato una icona pop, buona per tutte le stagioni.

Matrimonio: un bene possibile

Riusciranno i nostri eroi ad amarsi per sempre? Dio dona agli sposi la grazia sacramentale, per diventare una carne sola per tutta la vita. Ma la spinta evangelica è ora nelle nostre mani. E, anche se siamo innamoratissimi, dobbiamo fare i conti con la realtà.

L’omologazione verso il pensiero unico

La sinistra è scomparsa da quando ha smarrito le sue radici marxiste. No, non sogno la dittatura del proletariato. Né ho vissuto la caduta del comunismo sovietico come una sciagura. È quello che è avvenuto dopo che mi ha preoccupato.

Il Ddl sulla sicurezza stravolge lo stato di diritto

Nel silenzio dei media e del dibattito pubblico è stata approvata dalla Camera nei giorni scorsi la cosiddetta legge-sicurezza. Si aumentano le pene per reati già codificati e si disegnano nuove fattispecie di reato. Si attende l’esame in Senato.

La nota vaticana su Medjugorje=MED

Avrei preferito un versare una lagrima di inchiostro, perché su Med ci si è riempiti troppo la bocca, tanto da farne una lettura profetica della storia. Tuttavia il vaticano non poteva metterci una pietra sopra. Saggiamente Med rimane un’opinione.

Siamo entrati nel paleolitico. Salvini dammi la clava!

Abbiamo esagerato sul tema sicurezza, tanto che non puoi permetterti di sostare davanti una gioielleria, soprattutto di spalle, senza correre il rischio di venire impallinato. Peggio può capitarti in una ridente cittadina balneare, ospitale generosa …

Di questi tempi

sett/24 – In un paese come l’Italia la cultura fa buon sangue. È il fiore all’occhiello di fronte il mondo intero. Non siamo il paese dei campanelli. Però questa destra governativa ha un rapporto con la cultura da pezze al sedere. Prendete l’intuizione geniale di…

Cari amici vi scrivo…

Stiamo attraversando la vita con un cuore arido. Abbiamo un bel da fare a piantare le bandierine dei diritti, e a restringere quello che non è negoziabile. La condizione umana si è fatta ancora più disumana. Quali diritti possono venire dalla moltiplicazione delle guerre?

Referendum sull’Autonomia differenziata

“La legge sull’autonomia differenziata divide l’Italia e aumenterà le disuguaglianze perché fa parti uguali fra disuguali”. Con queste motivazioni i sottoscrittori, hanno depositato alla Corte di Cassazione il quesito referendario abrogativo della legge Calderoli, approvata lo scorso 19 giugno.

“Il coraggio della pace” – 27esimo Congresso Nazionale delle Acli

“In questo tempo di conflitti, di divisioni, di sentimenti nazionalisti, di odi, di contrapposizioni, osare la Pace è il servizio culturale e politico più urgente che le Acli possono mettere in campo”. Con queste parole Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, ha lanciato il 27esimo…

Un morto in servizio è omicidio

Ancora una volta assistiamo sgomenti al verificarsi di queste morti sul lavoro, ben 5 vite spezzate sui binari di Brandizzo…

Circolando per Chivasso e dintorni

Scopri il nostro notiziario per soci e simpatizzanti, strumento di informazione gratuita (non è un periodico e non ha carattere giornalistico).
Distribuzione gratuita e stampato in proprio al Circolo ACLI di Chivasso – Via Italia, 10

Ciao Don Domenico Ricca (Mecu)

Le Acli chivassesi si unisce al cordoglio della Famiglia salesiana per la morte di don Domenico (Mecu) Ricca all’età di 77 anni. Era lo storico cappellano del carcere minorile “Ferrante Aporti”, dove aveva svolto gran parte della sua missione.

CHIVASSO – Assemblea annuale dell’ACLI per il rendiconto 2019

Sabato 19 settembre 2020 presso la sede “I Care” di via Mazze 41 a Chivasso si è tenuta l’assemblea annuale dei tre circoli ACLI di Chivasso (ACLI Chivasso APS, I Care APS, Agricultura APS). L’incontro è stato anche propedeutico al congresso Provinciale delle ACLI di…

La Speranza, una virtù, anche per chi ha sbagliato…

Incontro interessante e piacevole, quello avvenuto venerdì 11 gennaio a Chivasso, all’Università del Dialogo, con Don Domenico RICCA (don Meco) su: “La Speranza, una virtù, anche per chi ha sbagliato…” Don Domenico è un Sacerdote Salesiano, da quarant’anni Cappellano nel Carcere Minorile Ferrante Aporti di…

I componenti della nuova presidenza provinciale ACLI

Presidente: Raffaella Dispenza, sostituisce Roberto Santoro (nel riquadro) Vice presidente vicario: Gianclaudio Santo Vicepresidente: Matteo Lucà Marco Calvetto, Liliana Magliano, Stefania Martis, Giovanna Ribet, Vittorio Saraco, Davide Valfrè, Carlo Zummo. Delega speciale a un consigliere provinciale: Roberto Caudullo. Sono membri di diritto della Presidenza Provinciale…

Aiutiamoli a casa loro – Siamo sicuri che ci convenga?

Nella serata di mercoledì 7 marzo 2018 presso il Centro Incontri “I Care” abbiamo incontrato il giornalista Raffaele Masto (bogger esperto di realtà africane) in un incontro a cura del GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Chivasso in collaborazione con le Acli e l’Anpi su…

Progetto Nepal di Martino Borrione

Il G.A.S (Gruppi d’Acquisto Solidale) in collaborazione con il Circolo ACLI ha organizzato Giovedì 02 febbraio 2017 presso i nuovi locali “I Care” di Chivasso nel Convento dei Frati Cappuccini, una serata su “Progetto Nepal”, finalizzata a promuovere e sostenere la bella iniziativa di Martino…